Lo staff

Sede Centrale

foto emergenza nepal

Andrea Dell’Angelo
Direttore

Sono Andrea Dell’Angelo, agronomo, specializzato in agrometeorologia e cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Nel 1976, conosco, ancora studente, il prof. Namkhai Norbu: un incontro che mi segnerà profondamente. Nel 1978 mi reco in India con Namkhai Norbu per girare due documentari sulla medicina e danze sacre tibetane, che saranno poi acquistati dalla RAI. Durante questo viaggio ho la possibilità di visitare i principali campi di rifugiati in India e in Nepal e di entrare in contatto con la cultura tibetana. Nel 1986, Namkhai Norbu mi affida la realizzazione di un villaggio in India per dei rifugiati tibetani.
Nel 1988, insieme a Namkhai Norbu e 9 persone fondo ASIA. Lavoro dal 1983 al 1998 come consulente con società italiane e israeliane per incrementare le precipitazioni nell’Italia meridionale e partecipo ai negoziati per la stesura della convenzione mondiale sulla desertificazione. Successivamente collaboro come consulente per l’lFAD in Indonesia e per l’Istituto Agronomico d’oltremare in Palestina. Per 32 anni sono stato segretario generale di ASIA, svolgendo più di 50 missioni in Tibet, Nepal , india, Sri Lanka, Myanmar e Bhutan.
Credo fortemente nella missione di ASIA e nei valori contenuti nella spiritualità Tibetana per creare un mondo migliore, sostenibile, rispettoso delle diversità e dell’ambiente.

IMG-20200621-WA0007_silverweb

Roberto Brega
Responsabile Amministrazione

Sono Roberto Brega, responsabile dell’ufficio amministrativo di ASIA con cui lavoro dal 2004 ed ho un’esperienza da ragioniere che risale al 1984. Nel 1999 ho pensato che il mio lavoro poteva essere utile per molto altro e ho scelto il mondo della cooperazione. Mai scelta fu più azzeccata. Sicuramente il mio settore non è il più esaltante ma lo considero una componente di un bellissimo ingranaggio che permette che il mondo sia un po’ più giusto, ogni giorno di più. Per questo serve una mano da tutti noi, portando la propria esperienza, perché “Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non da soli”.

Progetto senza titolo (20)

Claudia Leonardis
Responsabile Contabilità sede Italia

Sono Claudia Leonardis e lavoro dal 2022 con ASIA nell’area amministrativa. Laureata in Economia e Commercio, ho sempre lavorato nel profit, coltivando la mia visione del mondo inclusiva e compassionevole svolgendo attività di volontariato. Oggi sono molto contenta di far parte di una realtà che impiega tutte le sue risorse ed energie nel sostenere, nel rispetto delle diverse culture, popolazioni che non sarebbero in grado di salvaguardare la propria identità e di sopravvivere con dignità. Sto conoscendo ed apprezzando sempre di più la passione e la dedizione con cui ASIA porta avanti tra mille difficoltà la sua preziosa missione.

LindaFidanzia_Silver

Linda Fidanzia
Responsabile Fundraising

Laureata in Scienze Politiche, dopo alcuni anni di lavoro nel profit ho iniziato la mia collaborazione con ASIA nel 2003. Nei primi anni mi sono occupata del sostegno a distanza, ho avuto la possibilità di andare sul campo e di “incontrare” il Tibet, la sua gente, la sua cultura e i suoi spazi sconfinati. Dal 2009 mi occupo di raccolta fondi, realizzando campagne e iniziative per sostenere i progetti e le attività istituzionali di ASIA. La mia motivazione? Fare in modo che popolazioni fragili da un punto di vista socio economico ma ricche di cultura e spiritualità possano vivere con dignità e contribuire all’evoluzione della nostra umanità.

foto cate

Caterina Berliri
Fundraising & Comunicazione

Sono Caterina Berliri, collaboro con ASIA dal 2021 nel settore Fundraising & Comunicazione. Sono laureata in Religioni e Filosofie Indotibetane, diplomata alla Scuola di Filosofia Orientale e Comparativa, arteterapeuta in formazione e grafica autodidatta. Oltre alla passione per le culture himalayane, ho molto a cuore la causa tibetana. Sono grata per il mio lavoro perché giorno per giorno posso raccontare, attraverso la parola e l’immagine, le tradizioni, i saperi millenari e le storie di piccole e remote realtà che altrimenti sarebbero dimenticate. È anche un modo per porre in relazione culture lontane — come la nostra e quella himalayana — e per mostrare che non sono poi così distanti, ma anzi legate da una profonda interdipendenza.

fotoRobertaMarranca_Silver

Roberta Marranca
Responsabile Progetti Sostegno a Distanza

Sono Roberta Marranca, siciliana e, da giugno 2014, mi occupo del progetto di Sostegno a Distanza di ASIA. È un progetto che mi è da subito entrato nel cuore perché dona un enorme supporto a tantissimi bambini e bambine, persone anziane, monaci, monache e studenti universitari per poter studiare e vivere più serenamente e rinforzare le loro radici culturali. Sono laureata in Lingue (inglese, cinese e spagnolo) e in Scienze Politiche (Studi dell’Asia) e la mia passione più grande è viaggiare, conoscere e contemplare la bellezza delle culture diverse (con una piccola predilezione per quelle himalayane, lo ammetto!). Quella in ASIA è la mia seconda esperienza nel mondo delle ONG e sono grata ogni giorno di aver scelto questo settore perché, oltre alle culture diverse, adoro apprezzare anche il bello e il buono delle persone e imparare da loro… e in questo mondo ne ho ampiamente la possibilità!

Foto-Francesca_ASIA-Silver

Francesca Addari
Responsabile Sostenitori Sostegno a Distanza

Sono Francesca Addari, Responsabile Sostenitori del Sostegno a Distanza (SAD), sono laureata in Psicologia con Sociologia e ho un Master in Studi dell’Infanzia. Lavoro da ASIA dal 2017 e mi occupo, insieme a Roberta, della gestione del Sostegno a Distanza e in modo particolare del rapporto con i sostenitori. Ho seguito un percorso accademico con l’intento di lavorare nel settore no profit perché mi sono resa conto che tramite il mio lavoro volevo portare un po’ di bene nel mondo, sono orgogliosa e felice di avere l’opportunità di dare il mio piccolo contributo ogni giorno.

EmanueleAssini

Emanuele Assini
Desk Progetti in Nepal

Sono Emanuele Assini, collaboro con ASIA da aprile 2022 nel settore dei progetti di cooperazione e sviluppo in Nepal. Sono laureato in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali a Bologna e ho recentemente completato un master in Environment and Resource Management presso la Vrije Universiteit di Amsterdam. Durante la mia formazione universitaria ho viaggiato per lunghi periodi in Nepal e ho effettuato ricerca socio-ambientale nelle comunità di nomadi del Tibet Orientale. Queste due esperienze mi hanno motivato a cercare uno sbocco professionale che mi permettesse da un lato di lavorare con tematiche di sviluppo ambientale sostenibile, e dall’altro di contribuire a una causa che mi sta molto a cuore: la preservazione del patrimonio culturale tibetano e himalayano. Sono molto contento per questa opportunità lavorativa, di poter dare un piccolo contributo al lavoro di ASIA e di arricchire le mie conoscenze in materia.

AlessandraNardi_Silver

Alessandra Nardi 
Responsabile Progetti Myanmar e Mongolia

Sono Alessandra Nardi, responsabile dei progetti di cooperazione e sviluppo in Myanmar e Mongolia. Lavoro in ASIA dal 2017 e mi occupo della scrittura progetti e delle relazioni con i donatori sulle iniziative approvate, del coordinamento delle attività, dello staff locale ed internazionale e svolgo missioni di monitoraggio nei Paesi in cui vengono realizzati i progetti. Sono laureata in Relazioni Internazionali ed ho un Master in Gestione delle risorse idriche nei PVS che mi ha permesso, prima di approdare ad ASIA, di lavorare all’estero in progetti di emergenza, nel campo della fornitura e gestione dell’acqua. Ho sempre considerato un privilegio il poter lavorare nel settore della cooperazione allo sviluppo, soprattutto nelle sfide del mondo attuale, e lo trovo un continuo stimolo sia professionale che personale.

IMG_20220521_191324

Elisa da Silva Guimarães
Desk progetti in Myanmar e Mongolia 

Sono Elisa, italo-brasiliana. Sono cresciuta all’insegna della multiculturalità e ho sempre voluto lavorare nell’ambito della cooperazione internazionale. Per questo ho intrapreso gli studi in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, e ho poi seguito un master in Project Management per la Cooperazione Internazionale. Sono arrivata in ASIA nel 2021, dopo qualche anno all’estero tra Brasile, Mozambico e Guinea-Bissau, dove ho lavorato principalmente in progetti di sviluppo socio-economico. Ora mi occupo della gestione del Myanmar e della Mongolia, sia dell’accompagnamento dei progetti in corso e del supporto agli uffici locali, sia dell’elaborazione di nuove proposte progettuali. Questo lavoro mi sta molto a cuore, perché mi dà la possibilità di essere utile e, grazie al continuo scambio con culture diverse, sento che mi arricchisce ogni giorno di più.

Sonam Tsering (Kunga)
Responsabile Archivio Fotografico e Segretario

Sono Kunga, artista e specialista della cultura tibetana. Lavoro con ASIA da cinque anni e mi occupo della promozione della cultura tibetana contribuendo all’organizzare di eventi (mostre, convegni, show coking), e alla produzione di video.  Sono inoltre Responsabile dell’archivio fotografico dell’Associazione. Per me è una benedizione lavorare con ASIA e alla visione del suo fondatore Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche, perché posso contribuire a preservare la mia cultura e quella dei miei antenati… Un gesto molto importante in questo momento storico.